
COMUNICATO STAMPA
“Miracolo di Natale 2020”: i risultati della raccolta donata all’Emporio della Solidarietà
Iglesias, 15 gennaio 2021
Nonostante le difficoltà connesse alla pandemia, peraltro ancora in corso, anche nell’edizione 2020 del cosiddetto “Miracolo di Natale” non è venuta meno la generosità degli iglesienti. Una cinquantina di differenti tipologie di prodotti hanno contrassegnato la raccolta di questa edizione, fra cui aceto, biscotti, caffè, confetture, dolciumi, farina, fette biscottate, latte, legumi, olio, omogeneizzati, passata di pomodoro, pasta, pelati, prodotti per l’igiene, prodotti per l’infanzia, riso, tonno in scatola e zucchero. La manifestazione si è svolta venerdì 18 dicembre, tagliando il 24 traguardo di un evento ideato da Gennaro Longobardi (in collaborazione con l’emittente televisiva “Sardegna Uno”) che da cinque anni, oltre che a Cagliari e in altre città, viene realizzata anche ad Iglesias grazie alla generosa partecipazione di un nutrito raggruppamento di volontari formato da associazioni, gruppi spontanei, scolaresche, artisti e semplici cittadini.
La Caritas diocesana di Iglesias, a nome delle centinaia di beneficiari di tale raccolta, esprime sentimenti di gratitudine verso tutte le persone che si sono spese generosamente nel rendere possibile questa iniziativa. Per evitare di dimenticare qualcuno o qualche organizzazione, si esprime un generale grazie che abbraccia tutti coloro che si sono generosamente prodigati per la riuscita dell’iniziativa, all’insegna della disponibilità, del sacrificio, della collaborazione, del rispetto e della condivisione di valori quali la solidarietà e la fraternità.
Tutti i beni conferiti grazie al “Miracolo di Natale” si stanno distribuendo alle famiglie bisognose attraverso l’Emporio della Solidarietà, un’innovativa opera-segno della Caritas diocesana, grazie alla quale si è evoluto il servizio di distribuzione dei beni di prima necessità
A seguire l’elenco dettagliato dei prodotti donati presso i locali dell’Exmà di Iglesias.
Quantità | Prodotto | Informazioni specifiche |
19 | Aceto di vino | Litri |
18 | Bagno schiuma | Confezioni |
541 | Biscotti | Confezioni |
5 | Brodo pronto | Litri |
202 | Caffè | Confezioni |
143 | Camomilla | Confezioni |
19 | Carta assorbente per la casa | Confezioni |
19 | Carta igienica | Confezioni |
5 | Condiriso | Confezioni |
57 | Confetture | Confezioni |
6 | Crema gianduia al cacao | Confezioni |
228 | Dadi per brodo | Confezioni |
72 | Dentifricio | Confezioni |
192 | Dolciumi | Confezioni |
100 | Farina | Kilogrammi |
94 | Fette biscottate | Confezioni |
634 | Latte | Litri |
420 | Legumi | Confezioni |
81 | Olio di oliva e olio extravergine d’oliva | Litri |
116 | Olio di semi | Litri |
10 | Olive in salamoia | Confezioni |
769 | Omogeneizzati | Confezioni |
15 | Pancarrè | Confezioni |
137 | Panettoni | Confezioni |
69 | Pannolini per l’infanzia | Confezioni |
1.589 | Pasta | Kilogrammi |
70 | Pasta per l’infanzia | Confezioni |
1.108 | Pelati (polpa e passata di pomodoro) | Confezioni |
16 | Polenta | Confezioni |
5 | Polvere solubile al cacao | Confezioni |
228 | Riso | Kilogrammi |
20 | Riso pronto | Confezioni |
50 | Sale | Confezioni |
29 | Salviette per l’igiene | Confezioni |
49 | Shampoo | Confezioni |
29 | Snack salati | Confezioni |
340 | Succhi di frutta | Confezioni |
18 | Sugo pronto | Confezioni |
205 | Tonno | Confezioni |
285 | Zucchero | Kilogrammi |
Dal giorno dell’inaugurazione del servizio (13 giugno 2016) l’Emporio della Solidarietà cerca di far fronte ai bisogni alimentari di molti nuclei familiari (ad oggi sono circa 600 le persone aiutate direttamente o indirettamente). I prodotti alimentari più consumati sono: pasta, latte, legumi, passata di pomodoro, pelati, cibi in scatola (come tonno o carne), alimenti per neonati, biscotti, fette biscottate e zucchero. A seguito di un’apposita autorizzazione rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale, sono disponibili anche i prodotti “freschi”, quali formaggi, burro e insaccati. Il servizio permette anche la dotazione di prodotti per l’igiene personale e domestica.
L’Emporio della Solidarietà si trova in uno degli spazi dell’ex mattattoio comunale ed è nato dalla collaborazione tra la Caritas diocesana di Iglesias (che ne ha promosso il progetto), le Caritas parrocchiali, il Volontariato Vincenziano, il Terz’Ordine Francescano e la Sodalitas.
All’Emporio i prodotti non sono distribuiti con pacchi già predisposti ma sono i beneficiari stessi, dopo esser stati ascoltati dagli operatori dei Centri di almeno una delle realtà aderenti al progetto, a scegliere secondo le proprie necessità, come in un vero supermarket. Non si paga con denaro ma attraverso una carta magnetica che contiene dei crediti, attribuiti in base a diversi parametri, fra cui: l’ampiezza del nucleo familiare; la tipologia, l’intensità e la durata del disagio; l’ISEE e altri indicatori. La carta magnetica è personale ed è identificata attraverso un codice. I dati raccolti dai Centri della rete del Coordinamento confluiscono in un database che permette immediatamente di capire chi si è rivolto ai vari servizi territoriali, compreso l’Emporio, evitando pertanto duplicazioni d’interventi.
Se si vuole contribuire con una donazione in viveri si può passare direttamente all’Emporio della Solidarietà, in corso Colombo (Exmà) il lunedì (dalle 15.30 alle 18.30) o il giovedì e il venerdì (dalle 9.00 alle 12.00). È a disposizione anche il telefono (328.4768100) e un indirizzo di posta elettronica (emporio@caritasiglesias.it).
La Caritas diocesana