In primo piano
- 6 Novembre 2023Domenica 19 novembre 2023, XXXIII domenica del Tempo Ordinario, anche la nostra Chiesa diocesana è chiamata a celebrare la settima Giornata mondiale dei poveri, guidata dal messaggio del Papa dal titolo “Non distogliere lo sguardo dal povero (Tb 4,7)”. Anche per la nostra comunità si propongono occasioni di riflessione, gesti di solidarietà e momenti di preghiera, per i poveri e con i poveri. A seguire le indicazioni dell’Amministratore apostolico, il cardinale Arrigo Miglio, e della Caritas diocesana per vivere al meglio la Giornata mondiale del 19 e le giornate in previsione della stessa (dal punto di vista liturgico, conoscitivo ed esperienziale). Preghiera per i poveri e con i poveri Per quanto possibile, nelle celebrazioni eucaristiche del 18 e del 19 novembre si esorta a condividere il messaggio del Santo Padre Francesco, il cui estratto è pubblicato nel nostro giornale diocesano. In ogni caso si raccomanda di sviluppare una particolare attenzione a questi temi durante le celebrazioni eucaristiche, contemplando delle specifiche intenzioni nella preghiera dei fedeli (in proposito la Caritas diocesana ha formulato delle proposte). Si invitano alla partecipazione tutti i fedeli, in particolare gli operatori pastorali della Carità. Inoltre, si propone alle comunità cristiane di promuovere delle adorazioni eucaristiche e di partecipare alle veglie di preghiera diocesane, presiedute dal cardinale Arrigo Miglio, che si terranno: a Carbonia, il 17 novembre (ore 19.00), (continua)
- 20 Novembre 2023La base dell’attività di osservazione e di analisi delle povertà rilevate nel territorio è costituita principalmente dai dati rilevati dai Centri di ascolto presenti nella diocesi. L’obiettivo dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse è quello di sostenere in maniera più efficace l’attività (continua)
- 20 Novembre 2023Venerdì 10 novembre, in previsione della VII Giornata mondiale dei poveri (che si è celebrata domenica 19), la Delegazione regionale Caritas della Sardegna ha presentato due Rapporti nella Sala conferenze de “L’Unione Sarda”. Si tratta del XVIII Report regionale su povertà ed esclusione sociale (continua)
- 29 Ottobre 2023Oltre 250 partecipanti provenienti dalle 10 diocesi sarde al convegno regionale delle Caritas parrocchiali e del volontariato ecclesiale di promozione della carità, ieri nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Oristano. Tra i temi emersi, la formazione, l’ascolto, il volontariato, i giovani. Il (continua)
- 13 Ottobre 2023La Presidenza della CEI ha deciso di promuovere una giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa secondo le indicazioni del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di (continua)
- 3 Ottobre 2023Il 19 ottobre 2023, alle ore 17.00, presso il Centro culturale di Iglesias (via Roberto Cattaneo 82), sarà presentato il libro dal titolo La nostra marcia (19 ottobre-15 dicembre 1992), a cura di Antonangelo Casula, Tore Cherchi, Peppino La Rosa, Sandro Mantega (Giampaolo Cirronis Editore, 2023). (continua)
- 3 Ottobre 2023Sabato 28 ottobre 2023 dalle ore 9.00 alle 17 nella cattedrale di Santa Maria Assunta di Oristano (Piazza duomo) si svolgerà il XIII Convegno regionale delle Caritas parrocchiali e del volontariato ecclesiale di promozione della carità “Non distogliere lo sguardo dal povero” organizzato dalla (continua)
- 29 Settembre 2023Michela, Martino e Michela. Sono questi i nomi dei tre giovani, accompagnati dalla referente regionale del Servizio Civile Antonella Fulghesu, che mercoledì 13 settembre hanno visitato alcune opere segno della Caritas diocesana di Iglesias, nell’ambito del progetto regionale di volontariato (continua)
- 14 Settembre 2023Nel giro di pochi giorni due Stati nordafricani sono stati colpiti da due distinte catastrofi naturali. Nella notte di venerdì 8 settembre, in Marocco, una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.8 della scala Richter ha colpito la regione di Marrakech, provocando oltre 2.000 morti e migliaia di (continua)
- 11 Settembre 2023Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì 8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni (continua)
- 11 Settembre 2023Martedì 5 settembre 2023, presso piazza Sella a Iglesias, si è concluso l’evento che, grazie al sostegno dei partner (fra cui la Caritas diocesana di Iglesias), ha portato in piazza diverse decine di donne con lo scopo di prevenire l’insorgenza del tumore al seno, attraverso gli esami diagnostici (continua)