In primo piano
- 7 Febbraio 2023Nel cuore della notte di lunedì 6 febbraio, nella zona di confine tra la Turchia e la Siria, un terribile terremoto di magnitudo 7,9 ha provocato morte e distruzione. La zona coinvolta dal terremoto è molto profonda (circa 20 chilometri) e ampia; alcuni centri in Turchia, infatti, sono apparsi da subito difficili da raggiungere. Le stesse difficoltà si registrano anche sul versante siriano, con l’aggravante delle proibitive condizioni provocate da 12 anni di guerra civile (e dai problemi di sicurezza nel far giungere i soccorsi), dalla conseguente situazione di precarietà che grava sugli sfollati e dal fatto che oltre l’80% della popolazione vive in condizione di povertà. Oltre al dramma delle molte vite umane perdute a causa del sisma si aggiungono anche i danni provocati ai tanti monumenti ed edifici di valore storico. Non sono mancate le risposte internazionali in termini di soccorso immediato, con interventi di protezione civile e forniture mediche. Fin dal primo momento la Conferenza episcopale italiana ha deciso lo stanziamento di 500.000,00 euro dai fondi dell’otto per mille, manifestando la vicinanza concreta e il cordoglio della Chiesa italiana, assicurando preghiere per le vittime, i loro familiari e i feriti. Oltre a partecipare con la preghiera, la diocesi di Iglesias, con il suo Amministratore apostolico, il cardinale Arrigo Miglio, ha da subito espresso la propria vicinanza alle popolazioni colpite. Domenica 12 febbraio è stata indetta una prima colletta (continua)
- 19 Maggio 2023Caritas Italiana segue con apprensione quanto sta accadendo in Emilia Romagna, devastata in questi giorni da forti nubifragi e allagamenti, dopo quelli già avvenuti ad inizio mese, ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono (continua)
- 17 Maggio 2023“La trasformazione del Mezzogiorno nella parte più vecchia e dipendente del Paese consolida […] la prospettiva di un Sud assistito, improduttivo; una palla al piede della quale liberarsi. Non è un processo alle intenzioni ricondurre a questi aspetti l’insistenza con la quale a Nord si punta a (continua)
- 14 Maggio 2023Lo scorso anno Caritas Italiana e Caritas Sardegna hanno condotto uno studio delle situazioni di povertà ereditaria. A livello nazionale, nelle storie di deprivazione intercettate, i casi di povertà intergenerazionale pesano per il 59,0%; nelle Isole e nel Centro il dato risulta ancora più marcato, (continua)
- 11 Maggio 2023Ai primi di febbraio di quest’anno Papa Francesco ha visitato il Sud Sudan insieme all’arcivescovo anglicano di Canterbury, Justin Welby, e al moderatore della Chiesa di Scozia, Jim Wallace. Una visita importante in una terra martoriata dai conflitti etnici e dalle divisioni – alimentate (continua)
- 22 Aprile 2023Nel corso della loro riunione ordinaria, tenutasi venerdì 21 aprile sotto la presidenza di mons. Antonello Mura, vescovo di Nuoro e Lanusei, i Vescovi sardi hanno nominato don Marco Statzu – a partire dal 15 giugno – nuovo Delegato regionale della Caritas. La nomina è stata effettuata (continua)
- 21 Aprile 2023A Salerno, in occasione del 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, tenutosi dal 17 al 20 aprile, era presente anche una piccola delegazione della Caritas di diocesana di Iglesias, rappresentata dal direttore e da due collaboratori. Nel complesso ha preso parte una porzione significativa (continua)
- 7 Aprile 2023Auguri di buona Pasqua(continua)
- 4 Aprile 2023Il giorno 8 Marzo 2023, con la visita alle opere segno, si è concluso il corso base per animatori pastorali delle Caritas parrocchiali della Forania di Iglesias. Erano presenti, per la città di Iglesias, sette persone di quattro parrocchie diverse; una persona di Domusnovas; una persona di (continua)
- 14 Marzo 2023Sotto il profilo socio-educativo ciò che certamente ha contrassegnato l’annualità 2022 del progetto Emporio della solidarietà fa riferimento al percorso formativo rivolto ai beneficiari del servizio, attraverso il quale ci si è proposti di qualificare i percorsi di accompagnamento, nonché di (continua)
- 20 Febbraio 2023Anche l’edizione 2022 del cosiddetto “Miracolo di Natale” ha stimolato la generosità di tante persone e organizzazioni prodigatesi per la migliore riuscita dell’iniziativa. Oltre 11.000 prodotti raccolti (di quasi 50 tipologie differenti) hanno contrassegnato questa edizione, fra cui pasta, pelati, (continua)