In primo piano
- 7 Febbraio 2023Nel cuore della notte di lunedì 6 febbraio, nella zona di confine tra la Turchia e la Siria, un terribile terremoto di magnitudo 7,9 ha provocato morte e distruzione. Si contano decina di migliaia di morti e numerosissimi feriti, oltre agli ingenti danni che coinvolgono migliaia di edifici, all’interno dei quali si sta cercando disperatamente di salvare i superstiti intrappolati fra i cumuli di macerie. La zona coinvolta dal terremoto è molto profonda (circa 20 chilometri) e ampia; alcuni centri in Turchia, infatti, sono difficili da raggiungere sia per i danni provocati alle vie di comunicazione e anche per le condizioni climatiche assai rigide. Le stesse difficoltà si registrano anche sul versante siriano, con l’aggravante delle proibitive condizioni provocate da 12 anni di guerra civile (e dai problemi di sicurezza nel far giungere i soccorsi), dalla conseguente situazione di precarietà che grava sugli sfollati e dal fatto che oltre l’80% della popolazione vive in condizione di povertà. Oltre al dramma delle molte vite umane perdute a causa del sisma si aggiungono anche i danni provocati ai tanti monumenti ed edifici di valore storico. A Iskenderun, ove risiede una piccola comunità cattolica, la cattedrale latina è ridotta completamente in macerie. Non sono mancate le risposte internazionali in termini di soccorso immediato, con interventi di protezione civile e forniture mediche, mentre si continua a scavare per salvare vite umane. Da parte sua, la Conferenza episcopale (continua)
- 14 Marzo 2023Sotto il profilo socio-educativo ciò che certamente ha contrassegnato l’annualità 2022 del progetto Emporio della solidarietà fa riferimento al percorso formativo rivolto ai beneficiari del servizio, attraverso il quale ci si è proposti di qualificare i percorsi di accompagnamento, nonché di (continua)
- 20 Febbraio 2023Anche l’edizione 2022 del cosiddetto “Miracolo di Natale” ha stimolato la generosità di tante persone e organizzazioni prodigatesi per la migliore riuscita dell’iniziativa. Oltre 11.000 prodotti raccolti (di quasi 50 tipologie differenti) hanno contrassegnato questa edizione, fra cui pasta, pelati, (continua)
- 26 Gennaio 2023Pensata e programmata il 6 dicembre scorso, la visita del cardinale Arrigo Miglio, Amministratore apostolico della diocesi di Iglesias, ad alcune opere e servizi segno promossi dalla Caritas diocesana, si è realizzata giovedì 12 gennaio, con un’appendice significativa domenica 15, alla Casa di (continua)
- 19 Gennaio 2023Il progetto “Giovani in azione ad Atene – 2022”, promosso dalla Caritas diocesana di Udine, si pone in linea con la volontà dell’Unione Europea di dare sostegno a “coloro che la pandemia ha privato di molte opportunità, come incontrarsi e fare nuove amicizie, conoscere ed esplorare nuove culture”. (continua)
- 19 Gennaio 2023Per promuovere, cioè far progredire, dare incremento e impulso a qualcosa, quindi favorire e incoraggiare, una delle attività che la Caritas diocesana propone è la formazione. Essa serve a far crescere la testimonianza comunitaria della carità, la quale si sviluppa anche nella misura in cui cresce (continua)
- 19 Gennaio 2023Il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello, ha incontrato la Delegazione regionale Caritas Sardegna martedì 17 gennaio 2023. Presenti il Vescovo incaricato della CES, mons. Giovanni Paolo Zedda, il delegato regionale, Raffaele Callia, i direttori delle Caritas sarde e le relative équipe (continua)
- 31 Dicembre 2022Da più parti giunge il cordoglio per la morte di Benedetto XVI, avvenuta l’ultimo giorno del 2022, alle ore 9.34. Per chi opera nel servizio della testimonianza della carità, del suo alto magistero resta il lascito fecondo della sua prima enciclica, Deus caritas est, nella quale si precisa (continua)
- 23 Dicembre 2022Auguri di buon Natale dalla Caritas diocesana di Iglesias (continua)
- 23 Dicembre 2022Si svolgerà a San Gavino Monreale il 29 dicembre 2022 la XXXVI Marcia della Pace, che dopo due anni di pandemia, ritorna a essere svolta in presenza, organizzata dal Comitato promotore, insieme alla Delegazione regionale Caritas Sardegna, alla Caritas diocesana di Ales-Terralba, al CSV Sardegna (continua)
- 7 Dicembre 2022L’Italia continua ad essere il Paese delle eterne emergenze, degli imprevisti sovente prevedibili e dei rischi naturali troppo spesso associati ad irresponsabili politiche urbanistiche, accompagnate dall’immancabile abusivismo edilizio. Il copione si ripete di tragedia in tragedia, mettendo a nudo (continua)