Il Santo Padre ha nominato il nuovo Vescovo della Diocesi di Iglesias

Sabato 30 novembre 2024, Papa Francesco ha nominato Vescovo della Diocesi di Iglesias il Rev.do Mario Farci, del clero dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cagliari.

La Caritas diocesana, grata al Signore e al Santo Padre Francesco per l’attenzione alla nostra Diocesi, si unisce con gioia agli auguri per un proficuo servizio a Mons. Farci, assicurando il ricordo nella preghiera.

Un pensiero di profonda gratitudine e un ricordo nella preghiera per Sua Eminenza il Cardinale Arrigo Miglio, che in questi anni ha svolto il servizio di Amministratore Apostolico con attenzione, cura e affetto per il nostro territorio.

Messaggio del Cardinale Miglio alla Diocesi di Iglesias

Una delegazione della Caritas Hellas visita la diocesi di Iglesias

In occasione della vista alla Delegazione regionale Caritas Sardegna, il 14 novembre una delegazione di Caritas Hellas (Caritas Grecia) ha fatto tappa nella città di Iglesias, accolta dalla Caritas diocesana. Tale gemellaggio, che vide anche la delegazione sarda ospite a più riprese, a Salonicco e ad Atene, rientra nella proposta di “dono” che Caritas Italiana fece a Papa Francesco nel 2021, in occasione del 50° anno di fondazione dell’organismo pastorale voluto da San Paolo VI. Un gemellaggio che si caratterizza per il cammino condiviso che le 16 regioni ecclesiali stanno svolgendo con altrettante Caritas nazionali, in comunione come Chiese sorelle.

In un clima di gioia, condivisione e convivialità, la delegazione greca, guidata da mons. Georgios Altouvas, Arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia e Amministratore apostolico del Vicariato di Salonicco e composta da Anna Maria Stella Foscolou, Presidente di Caritas Hellas, Maria Alverti, Direttrice di Caritas Hellas, Ioannis Xenopoulos (Young Caritas Hellas), Ramona Echeveste, direttrice di Caritas Atene, è stata accolta dal direttore della Caritas diocesana di Iglesias, Raffaele Callia, e da un nutrito numero di volontari ed operatori.

Durante la mattinata hanno potuto visitare la chiesa di San Francesco e la cattedrale di Santa Chiara, con l’annesso museo diocesano. La delegazione greca ha mostrato grande attenzione e interesse durante le visite guidate, in particolare per il retablo della Vergine del parto di Antioco Mainas, custodito nella chiesa di San Francesco, e per i cammini di fede che la diocesi sta costruendo e raccontando sul Santo Martire Antioco, l’evangelizzatore della terra sarda.

 

La mattinata si è conclusa con l’incontro al palazzo vescovile insieme all’Amministratore apostolico, il cardinale Arrigo Miglio, con uno scambio di racconti sulla popolazione, la cultura, le tradizioni e la storia di entrambe le terre. Particolare attenzione ha suscitato la descrizione dei riti della Settimana Santa, molto attesi e sentiti dalla popolazione iglesiente e non solo. Da Anna Maria Stella Foscolou, Presidente di Caritas Hellas, si è registrata una forte dimostrazione di affetto per l’impegno dimostrato dalla Chiesa Cattolica italiana nel suo servizio di apostolato, con una sottolineatura al valore del volontariato così ben radicato in Italia. Immancabile lo scambio di doni simbolo di fratellanza e unione.

Le attività sono poi proseguite nel pomeriggio con l’incontro tra la delegazione greca, l’équipe della Caritas diocesana, i giovani in Servizio Civile e alcuni referenti dei principali servizi. L’importanza della formazione è stata una delle tematiche più discusse ed è emerso ancora una volta l’impegno del servizio dei volontari, con i racconti sulla dedizione nel mettersi gratuitamente al servizio del prossimo.

La giornata si è infine conclusa al Centro direzionale con un colloquio con l’Assessore comunale alle Politiche sociali e dell’inclusione sociale Angela Scarpa e il Segretario comunale, che hanno accolto la delegazione a nome dell’Amministrazione comunale.

Si è trattato di una giornata volata via piacevolmente e che ha rinnovato i legami di amicizia e di collaborazione, con un invito a ritrovarsi ancora e presto di nuovo insieme.

Ilaria Perduca

 

Indicazioni per vivere l’VIII Giornata mondiale dei poveri (17 novembre 2024)

Domenica 17 novembre 2024, XXXIII domenica del Tempo Ordinario, anche la nostra Chiesa diocesana è chiamata a celebrare l’ottava Giornata mondiale dei poveri, guidata dal messaggio del Papa dal titolo “La preghiera del povero sale fino a Dio” (Sir 21,5).

Per la nostra comunità si propongono occasioni di riflessione, gesti di solidarietà e momenti di preghiera, per i poveri e con i poveri.

 

Preghiera per i poveri e con i poveri

Per quanto possibile, nelle celebrazioni eucaristiche del 16 e del 17 novembre si condivida il messaggio del Santo Padre Francesco, il cui estratto sarà pubblicato nel nostro giornale diocesano. Si sviluppi in ogni caso una particolare attenzione a questi temi durante le celebrazioni eucaristiche e si contemplino delle specifiche intenzioni nella preghiera dei fedeli (alcune proposte verranno pubblicate nel giornale diocesano).

L’11 novembre, alle ore 19.00, presso la chiesa parrocchiale di San Ponziano in Carbonia, sarà celebrata una veglia diocesana di preghiera. Invito tutti i fedeli alla partecipazione, in particolare quanti svolgono un servizio caritativo nelle nostre parrocchie e nei vari servizi caritativi diocesani, chiedendo loro di estendere l’invito a quanti – in vario modo – si rivolgono alla comunità ecclesiale nel momento del bisogno. Accogliamo l’invito rivoltoci dal Santo Padre nel suo messaggio per la prossima Giornata mondiale dei poveri, nel quale ci ricorda che “la peggior discriminazione di cui soffrono i poveri è la mancanza di attenzione spirituale”.

 

Prossimità concreta per i poveri e con i poveri

Invito ogni battezzato e ogni comunità cristiana della nostra diocesi a lasciarsi coinvolgere con impegno non solo nella riflessione e nella preghiera ma anche nella solidarietà per i poveri. Il Vangelo della carità ci chiede un impegno quotidiano, non relegato a una sola giornata. Si invitano i parroci a promuovere tra i fedeli delle rispettive comunità parrocchiali una maggiore conoscenza delle opere-segno promosse nella nostra Chiesa diocesana, le quali restano a disposizione per consentire, attraverso il dialogo con i volontari presenti, di “venire e vedere” cosa fa la comunità ecclesiale e cosa si potrebbe fare in termini di volontariato per contribuire a migliorare l’esistente. L’elenco completo dei servizi caritativi è consultabile al seguente link del portale della Caritas diocesana di Iglesias: https://www.caritasiglesias.it/contatti/

 

Maggiore consapevolezza sui poveri e sulle povertà

La povertà, come ci insegnano gli studi e le ricerche esistenti, è un fenomeno multidimensionale. In questo senso appare importante avere contezza della portata del fenomeno nella sua complessità, anche attraverso il servizio di quanti, all’interno della Chiesa, come nel caso della Caritas, ascoltano e osservano sistematicamente il disagio dei nostri fratelli. A questo proposito segnalo che la Delegazione regionale della Caritas, il 12 novembre p.v., presenterà a Cagliari il Report su povertà ed esclusione sociale in Sardegna 2024 (disponibile da quel giorno sul portale www.caritassardegna.it). Il tema di approfondimento dell’edizione di quest’anno è la povertà delle famiglie con minori in Sardegna, fenomeno che rappresenta una ferita aperta anche nelle nostre comunità.

 

Iglesias, 07 novembre 2024
Cardinale Arrigo Miglio

Il 12 novembre la presentazione del XIX Report regionale su povertà ed esclusione sociale e dell’VIII Rapporto annuale 2024

Martedì 12 novembre 2024, in vista della VIII Giornata mondiale dei Poveri indetta da Papa Francesco, alle ore 9.30 nella Sala Anfiteatro della Regione Autonoma della Sardegna a Cagliari (via Roma 253) si terrà la presentazione del XIX Report regionale su povertà ed esclusione sociale 2024, dal titolo “Affamati di futuro”, e dell’VIII Rapporto annuale 2024, dal titolo “Desiderosi di futuro. L’azione delle Caritas della Sardegna nel contrasto della povertà in famiglie con minori”.

Verranno esaminate le problematiche emergenti relative alla povertà e ai bisogni rilevati sul territorio regionale nel 2023/2024, sulla base dei dati forniti dai Centri d’ascolto delle Caritas diocesane della Sardegna, strumenti privilegiati di incontro e osservazione del disagio. Il Rapporto di quest’anno contiene un approfondimento sul tema della povertà delle famiglie con minori in Sardegna.

Oltre all’analisi delle povertà, verrà fornita anche la descrizione di alcune risposte progettuali proposte dalle Caritas diocesane della Sardegna per il supporto delle famiglie con minori.

 

 

 

Saluti

On.le Alessandra TODDE, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna

S.E. Mons. Giuseppe BATURI, Arcivescovo di Cagliari e Segretario della CEI

S.E. Mons. Antonello MURA, Vescovo di Nuoro e di Lanusei e Presidente della CES

Interventi

Presentazione del XIX Report su povertà ed esclusione sociale in Sardegna 2024
Dott. Raffaele CALLIA, Responsabile del Servizio studi e ricerche della Caritas regionale

Illustrazione del VIII Rapporto annuale 2024
Dott.ssa Maria Chiara CUGUSI, Referente del Servizio Comunicazione della Caritas regionale

Coordina

Don Marco STATZU, Delegato regionale Caritas Sardegna