Dati e diffusione del gioco d’azzardo. Un convegno a Iglesias

La Caritas di Iglesias e la Società operaia industriale di Mutuo Soccorso organizzano l’incontro-dibattito “La diffusione del gioco d’azzardo a Iglesias. Dati, testimonianze, aspetti medico-sociali e familiari”, che si terrà venerdì 10 gennaio 2014 alle ore 17,30 nella Sala conferenze Mutuo Soccorso (via XX settembre, 84) a Iglesias.

Gioco d'azzardo, convegno

Durante l’incontro verrà presentata l’inchiesta giornalistica “La diffusione del fenomeno del gioco d’azzardo ad Iglesias:dati, testimonianze e aspetti sociali”.

Interverranno:

Pierina Chessa, presidente Società operaia industriale di Mutuo Soccorso di Iglesias

Tamara Peddis, giornalista pubblicista e curatrice dell’inchiesta

Roberto Pirastu, direttore del Dipartimento di salute mentale e delle dipendenze Asl 7 Carbonia-Iglesias

Raffaele Callia, responsabile Servizio studi e ricerche Caritas Sardegna e direttore della Caritas diocesana di Iglesias

Il 10 luglio 2013 la Caritas diocesana di Iglesias inaugura un nuovo Centro di ascolto a Sant’Antioco

Il giorno mercoledì 10 luglio, alle ore 10.00, presente anche il Vescovo S.E. Mons. Giovanni Paolo Zedda, la Caritas diocesana di Iglesias inaugurerà il nuovo Centro di ascolto zonale “San Francesco e Santa Chiara”, situato a Sant’Antioco. L’inaugurazione avverrà nei locali dello stesso Centro, in vico I Regina Margherita n. 7. Oltre ai Parroci e alle Caritas parrocchiali della zona, in ragione della rilevanza pubblica che avrà il Centro di ascolto, sono stati invitati anche i rappresentanti: della Provincia, dei Comuni della zona, dell’ASL e delle Forze dell’ordine.

Cattedrale di Iglesias

Sono passati ormai due anni da quando, in sede di riunione della Forania di Sant’Antioco, la diocesi aveva deciso di dar vita ad un Centro di ascolto zonale (e dunque interparrocchiale), quale strumento qualificato e organico della comunità ecclesiale nell’incontro con le persone in stato di bisogno del territorio. In seguito a tale decisione, la Caritas diocesana aveva promosso un percorso formativo (durato, nella sua fase propedeutica, oltre un anno e mezzo) per gli operatori segnalati a suo tempo dalle stesse Parrocchie della zona.

Nei locali messi a disposizione dalla Parrocchia Sant’Antioco Martire, ormai arredati in maniera ottimale per la sua funzionalità, il Centro potrà dunque iniziare il suo prezioso servizio di ascolto e prossimità nei confronti delle tante persone che ogni giorno chiedono aiuto.

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa

3 febbraio 2013. Giornata diocesana di riflessione, meditazione e preghiera per la pace

Su iniziativa della Caritas diocesana di Iglesias, in collaborazione con altri Uffici pastorali ed associazioni ecclesiali, la Diocesi di Iglesias propone per il 3 febbraio 2013 una giornata di riflessione, meditazione e preghiera per la pace.

Cattedrale di Iglesias

L’iniziativa si svolgerà presso il Centro giovanile Santa Barbara di Iglesias, con inizio alle ore 15.30.

Clicca qui per scaricare il manifesto/locandina;
Clicca qui per scaricare il programma dell’iniziativa.

Disagio sociale, crisi economica e valoriale nel Sulcis-Iglesiente. Quali risposte da parte della comunità ecclesiale e civile?

Proseguono gli approfondimenti sul tema “crisi e disagio sociale” proposti dalla Caritas diocesana di Iglesias. I prossimi appuntamenti sono previsti per mercoledì 9 e giovedì 10 maggio 2012.

Cattedrale di Iglesias

 

La Caritas diocesana di Iglesias prosegue nella proposta di riflessione sul tema delle fragilità sociali e della crisi economica in atto, a partire dai dati dell’ultimo Rapporto regionale su povertà ed esclusione sociale della Caritas regionale (il quarto), pubblicato a dicembre scorso. La proposta intende suscitare una maggiore consapevolezza e condivisione da parte della comunità ecclesiale e civile sul tema delle povertà, in un territorio – quello del Sulcis-Iglesiente – drammaticamente segnato dalla crisi industriale e dalla disoccupazione, in particolare giovanile.


Sono stati programmati due appuntamenti:

A Tratalias, con inizio alle ore 18.30, presso la Sala dell’Oratorio Parrocchiale. Sono previsti i saluti di S.E. Mons. Giovanni Paolo Zedda, Vescovo della diocesi di Iglesias, l’introduzione e il coordinamento di don Roberto Sciolla, Direttore della Caritas diocesana di Iglesias e Delegato regionale Caritas, e i contributi di: Raffaele Callia, Responsabile del Servizio Studi e Ricerche della Delegazione regionale Caritas Sardegna, nonché curatore del Rapporto; Marco Antonio Piras, Sindaco del Comune di Tratalias, e Maria Rita Matta, referente della Parrocchia San Pietro apostolo di Giba.

A Sant’Antioco, con inizio alle ore 18.30, presso il Salone della Parrocchia Santa Maria Goretti. Sono previsti i saluti di S.E. Mons. Giovanni Paolo Zedda, Vescovo della diocesi di Iglesias, l’introduzione e il coordinamento di don Roberto Sciolla, Direttore della Caritas diocesana di Iglesias e Delegato regionale Caritas, e i contributi di: Raffaele Callia, Responsabile del Servizio Studi e Ricerche della Delegazione regionale Caritas Sardegna, nonché curatore del Rapporto; Luca Pizzuto, Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Carbonia Iglesias, e Angela Maria Mannoni, referente della Parrocchia Santa Maria Goretti.

 

Per informazioni:

Caritas diocesana di Iglesias
Piazza Municipio 1 (ingresso Via della Decima)
09016 – Iglesias (CI)
Telefono: +39 0781 33999
Fax: +39 0781 255422

Prosegue l’accoglienza dei profughi dalla Libia da parte delle Caritas sarde

Lampedusa_12

Sono numerosi i profughi provenienti prima dalla Tunisia e poi dalla Libia, sbarcati a Lampedusa nel 2011 ed ospitati – anche dalle Caritas sarde – per mezzo del programma coordinato dalla Protezione Civile. La “rete Caritas” si è attivata da subito, mettendo a disposizione numerosi posti di accoglienza.

Attualmente (giugno 2012) in Italia sono 2.877 le persone ospitate nei Centri delle diocesi impegnate nell’accoglienza.

Attraverso il monitoraggio effettuato da Caritas Italiana è possibile avere un quadro aggiornato sulle presenze effettive presso le strutture messe a disposizione dalle Caritas diocesane italiane.

In Sardegna, nel complesso, risultano attualmente ospiti 469 profughi (di cui 156 accolti dalle diocesi, al giugno 2011). Le Caritas diocesane coinvolte nell’accoglienza sono le seguenti: Ales-Terralba, Alghero-Bosa, Cagliari, Iglesias, Ozieri e Tempio-Ampurias.

Intanto il Viminale rende noto che la Commissione territoriale (di Roma) per il riconoscimento della protezione internazionale ricomincerà a Cagliari, a partire dall’ultima settimana di giugno (2012), le audizioni dei richiedenti asilo giunti da Lampedusa. Si tratta di circa 350 migranti che, in attesa di tale colloquio, risiedono da oltre un anno in Sardegna.

Clicca qui per leggere il comunicato.

Clicca qui per scaricare il testo di una ricerca sullo stato del sistema di asilo in Italia, dal titolo “Il diritto alla protezione. La protezione internazionale in Italia. Quale futuro?”, presentata a Roma il 25 giugno 2012.

(fonte: www.caritassardegna.it)