XIV Convegno regionale delle Caritas parrocchiali della Sardegna

In concomitanza con il 50° anniversario della costituzione della Caritas diocesana di Tempio-Ampurias, sabato 10 maggio 2025, con inizio alle 9.30, si terrà ad Olbia, presso la chiesa parrocchiale di San Michele, il XIV Convegno regionale delle Caritas parrocchiali della Sardegna, dal titolo “L’anno di grazia del Giubileo: organizzare la speranza”. Dopo i saluti istituzionali affidati a Mons. Roberto Fornaciari, vescovo di Tempio-Ampurias, del sindaco di Olbia Settimo Nizzi e del vice presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Giuseppe Meloni, e la lectio introduttiva affidata a Padre Massimo Terrazzoni, sono previsti gli interventi di don Sandro Serreri, don Gianni Sini, Domenico Ruzittu (direttore della Caritas diocesana di Tempio Ampurias), Mons. Antonello Mura (vescovo incaricato per il Servizio della Carità della Conferenza Episcopale Sarda) e Rocco Pezzullo. Il Convegno sarà moderato da don Marco Statzu, delegato regionale Caritas Sardegna. Dopo il pranzo al sacco, previsto per le ore 13.00, la ripresa dei lavori (alle 14.30) prevede un momento artistico-musicale a cura della Scuola Civica di Musica di Olbia e il dibattito in plenaria. La chiusura del convegno, con la preghiera e i saluti finali, è prevista per le ore 16.00.

👉🏻 Scadenza iscrizioni (massimo 40 posti per ciascuna diocesi), tramite adesione con posta elettronica (segreteria@caritasiglesias.it) entro sabato 3 maggio.

Grazie!

 

 

 

 

 

Signore Gesù, Tu che sei la luce del mondo,
ti ringraziamo per il dono di papa Francesco,
grazie per la sua testimonianza di semplicità
grazie per la sua attenzione agli ultimi, ai poveri, ai dimenticati
grazie per la capacità di parlare a tutti
grazie per il coraggio di andare controcorrente
grazie per la sapienza di chiamare bene il bene e male il male.

Signore Gesù, tu che ci hai fatto scoprire la misericordia,
insegnaci a capire e seguire la lezione di perdono
che ha contraddistinto tutta la vita di papa Francesco.
Aiutaci a capire che non esiste peccato,
che il Padre buono non perdoni.
E se qualche colpa papa Francesco ha commesso,
tu abbine misericordia in virtù della forza del suo amore.

Signore Gesù che sei amico e fratello di tutti,
grazie per l’umiltà di papa Francesco
grazie per l’insegnamento che non c’è nessun uomo
che possa essere considerato superiore agli altri
grazie per gli abbracci ai malati e ai dimenticati
grazie per averci fatto capire con papa Francesco
che dobbiamo amare chi nessuno ama.

Signore Gesù tu che sei il maestro della pace,
insegnaci a capire, come ha sempre detto papa Francesco
che non esiste nessuna guerra giusta
che ogni conflitto è sempre una sconfitta
che sparare in nome di Dio è una bestemmia
che bisogna cercare anche il più piccolo appiglio
per trasformare i pensieri bellicosi in sogno di pace.

Signore Gesù che ami la vita come nessuno,
insegnaci, come ha testimoniato papa Francesco
che non esiste nessuna esistenza
che non valga la pena di essere vissuta
che siamo tutti amati da Dio come figli unici
che ogni vita va custodita e difesa sempre
dal concepimento alla sua fine naturale.

Signore Gesù tu che ci chiedi di pregare sempre,
fa che impariamo sull’esempio di papa Francesco
il valore del dialogo tra le Chiese e le religioni
insegnaci a ripulire il nostro vocabolario
dalle parole che dividono e feriscono,
guidaci ad essere una comunità di credenti
che mettono Dio e non l’uomo al centro.

Signore Gesù tu che hai amato i poveri,
insegnaci a essere, come papa Francesco
uomini e donne che vivono l’essenziale
persone libere dalle schiavitù delle mode
e capaci di guardare agli altri non per ciò che hanno
ma per quello che sono e possono diventare
alla luce della speranza che nasce dalla fede.

Signore Gesù tu che ci aspetti tutti nel tuo Regno,
stringi nel tuo abbraccio papa Francesco,
e a noi che piangiamo la sua scomparsa
e sentiamo il vuoto della sua assenza
insegna a custodirne le parole e i gesti
perché forti del suo esempio e della sua testimonianza
sappiamo riconoscere in Te l’unico re della nostra vita.
Amen

(Invocazione proposta dal quotidiano “Avvenire”)

La Caritas propone due nuovi corsi di formazione per la sessione primaverile

Per la sessione primaverile (che chiude l’anno pastorale 2024-2025), la Caritas diocesana di Iglesias propone due nuovi percorsi di formazione per volontari: il corso base per nuovi operatori (proposta che da anni accompagna gli itinerari formativi della Caritas diocesana) e il corso avanzato sull’ascolto; quest’ultimo riproposto per la seconda volta dopo l’esordio del gennaio scorso. Entrambe le proposte costituiscono delle opportunità importanti per sostenere un servizio qualificato nella testimonianza della carità.

Clicca qui per avere maggiori informazioni sul nuovo corso base di formazione per volontari e operatori pastorali delle Caritas parrocchiali (sessione primaverile 2025).

Clicca qui per avere maggiori informazioni sul corso di formazione avanzato sull’ascolto “Dalla comunicazione alla relazione” (sessione primaverile 2025).

Corso di formazione avanzato sull’ascolto: “Dalla comunicazione alla relazione”

Il corso è rivolto in particolare: ai  volontari che hanno già effettuato il corso base e saranno impegnati in un servizio di ascolto; ai volontari che operano già nei Centri di ascolto e desiderano approfondire la propria preparazione; agli operatori pastorali che svolgono un servizio caritativo a livello parrocchiale, incentrato sull’ascolto e sulla relazione d’aiuto.

Per ogni modulo il corso prevede delle esercitazioni di approfondimento rispetto ai contenuti proposti nelle sessioni formative d’aula.

Il corso è interamente curato dal dott. Sergio Murgia, psicologo del lavoro, psicoterapeuta e collaboratore dell’équipe formatori della Caritas diocesana di Iglesias. Fra i temi proposti: comunicare per capire; ascoltare per comprendere; gli ostacoli dell’ascolto; uscire da sé per accogliere l’altro; in me vive un tesoro; percezione della realtà e relazione con l’altro; dall’ascolto empatico all’ascolto simpatetico. La durata di ogni modulo sarà di circa 3 ore.

La Caritas diocesana propone una sessione primaverile del corso per l’anno pastorale 2024-2025, che inizierà giovedì 15 maggio 2025 presso l’Auditorium del Palazzo Vescovile, dalle ore 16.30.

A seguire le informazioni per l’iscrizione, le note logistiche e i contenuti dei moduli formativi:

 

MODULO TEMATICHE  DATA
1 Comunicare per capire

 

Giovedì 15 maggio 2025
(ore 16.30-19.30)
2 Ascoltare per comprendere

 

Giovedì 22 maggio 2025
(ore 16.30-19.30)
3 Gli ostacoli dell’ascolto

 

Giovedì 29 maggio 2025
(ore 16.30-19.30)
4 Uscire da sé per accogliere l’altro

 

Giovedì 5 giugno 2025
(ore 16.30-19.30)
5 In me vive un tesoro Giovedì 12 giugno 2025
(ore 16.30-19.30)
6 Percezione della realtà e relazione con l’altro

 

Giovedì 19 giugno 2025
(ore 16.30-19.30)
7 Dall’ascolto empatico all’ascolto simpatetico

 

Giovedì 26 giugno 2025
(ore 16.30-19.30)

 

Clicca qui per scaricare il programma in pdf del corso.

Si chiede agli interessati di inviare le adesioni alla Segreteria della Caritas diocesana entro venerdì 11 maggio 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@caritasiglesias.it; comunicando il nome, il cognome, il numero di telefono e la specificazione del corso al quale si aderisce: “Corso avanzato sull’ascolto”.

La Caritas diocesana

Online la newsletter n. 10 delle Caritas diocesane della Sardegna IMPEGNO CARITAS dedicata alla Quaresima/Pasqua 2025

È online il decimo numero della newsletter delle Caritas diocesane della Sardegna IMPEGNO CARITAS dedicato alla Quaresima/Pasqua 2025. Guidati dall’anno giubilare in corso e dal tema propostoci dal Santo Padre, con la newletter n. 10, dal titolo “Tu sei la mia speranza” (Sal 71,5), ci si è soffermati sulla speranza in senso cristiano, fondata sul Signore: una speranza che non illude e non delude. Sono molte le occasioni in cui noi per primi sperimentiamo il senso e la portata di questa speranza nell’esperienza quotidiana di servizio ai poveri, sperando che anche i beneficiari della nostra azione caritativa possano riacquistare, riaccendere, ravvivare una speranza nel bene, nella vita, nel rapporto con gli altri e con l’Altro, anche grazie alla testimonianza della carità offerta dalle nostre Caritas. Una speranza che sa pazientare e che non lascia mai soli nel momento della prova: in questo modo la testimonianza della carità diventa testimonianza di speranza.

Le storie raccontate dalle dieci Caritas diocesane sarde, all’interno della pubblicazione, costituiscono una testimonianza concreta di speranza e un valido strumento di animazione in questo importante momento liturgico quaresimale, prossimo alla Pasqua.

La newsletter è disponibile cliccando qui dove può essere scaricata in formato pdf.

Corso base di formazione per volontari e operatori pastorali delle Caritas parrocchiali (sessione primaverile 2025)

Al via il corso base di formazione per volontari e operatori pastorali delle Caritas parrocchiali della Diocesi di Iglesias (sessione primaverile 2025). Quanti intendono impegnarsi a vario titolo nei diversi servizi caritativi dovrebbero maturare la consapevolezza che la fonte primigenia da cui scaturisce qualsiasi azione di prossimità è l’Amore di Dio. Caritas Christi urget nos, ci ricorda San Paolo (2 Cor 5,14): solo se si è realmente conquistati dall’Amore del Signore Gesù il nostro agire è mosso in direzione del prossimo e del bene comune. Per promuovere e far progredire questa consapevolezza, la Caritas diocesana propone anche per il 2024 alcune sessioni formative per nuovi volontari e operatori pastorali delle Caritas parrocchiali. La formazione è parte essenziale e irrinunciabile del volontariato in Caritas e serve a far crescere la testimonianza comunitaria della carità, la quale si sviluppa anche nella misura in cui cresce il numero di persone formate alla carità; vale a dire di testimoni capaci di vivere nella quotidianità uno stile di vita impregnato di carità cristiana.

A tale scopo la Caritas diocesana propone:

A seguire le informazioni per l’iscrizione, le note logistiche e i contenuti dei moduli formativi:

 

MODULO TEMATICHE  DATA
1 Conoscenza dei partecipanti.  Una conoscenza personale su “che cos’è la testimonianza della Carità e che cosa non è; quali sono i motivi che ci spingono a fare volontariato”. “Ogni uomo è una storia sacra”. Lavoro di gruppo a partire da un contributo video.

 

Martedì 29 aprile
(ore 16.00-19.00)
2 Cinquant’anni di Caritas, a partire dall’art. 1 dello Statuto (la “prevalente funzione pedagogica”). Testimonianze video di vari direttori e altri protagonisti in 50 anni di servizio. L’ascolto come dimensione propedeutica a qualunque servizio caritativo.

 

Martedì 6 maggio
(ore 16.00-19.00)
3 Elementi teologico-pastorali, aspetti costitutivi e identitari sulla Caritas, partendo dalla Sacra Scrittura e dai documenti: Evangelizzazione e Testimonianza della Carità; La Carta pastorale; La Caritas parrocchiale.

 

Martedì 13 maggio
(ore 16.00-19.00)
4 L’osservazione del disagio attraverso l’ascolto delle storie di vita. Come ascoltare le richieste, leggere i bisogni e orientarsi negli interventi. L’importanza di lavorare in rete.  Come lasciare “traccia” dell’ascolto delle storie di vita. Il Centro di Ascolto: funzione e compiti (Come testimoniare la carità nella comunità). Spunti per la progettazione socio-pastorale.

 

Martedì 20 maggio
(ore 16.00-19.00)
5 L’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse: funzione e compiti. Accenni su Ospoweb e Ospo risorse (Quale aiuto per la comunità; quale animazione possibile). Dal locale al globale, dalla carità alla giustizia: l’educazione alla giustizia, alla pace e alla mondialità (il GDEM, funzioni e compiti). Gestione e rendicontazione amministrativa delle risorse.

 

Martedì 27 maggio
(ore 16.00-19.00)
6 Ascoltare Osservare e Discernere per animare la comunità. Privacy, tutela dei minori e degli adulti vulnerabili (secondo le indicazioni di Caritas Internationalis e Caritas Italiana). Verifica sul corso e indicazioni su possibili ambiti di impegno per il futuro.

 

Martedì 3 giugno
(ore 16.00-19.00)
7 Visita ad alcune “Opere segno“ della Caritas diocesana, accompagnati dagli operatori esperti.

 

Data e orario da definire

 

Clicca qui per scaricare il programma in pdf del corso.

 

Si chiede agli interessati di inviare le adesioni alla Segreteria della Caritas diocesana entro venerdì 25 aprile 2025, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica:
segreteria@caritasiglesias.it; comunicando il nome, il cognome e il numero di telefono e la speecifica del corso: “Corso base”.

La Caritas diocesana